La Vita del Messia

da una prospettiva ebraica

Da una serie di studi di Arnold G. Fruchtembaun



MATERIALE INIZIALE
(ppsx - pdf)

1. Le fonti della conoscenza (Il prologo di Luca 1:1-4)

2. La pre-esistenza del Messia (Il prologo di Giovanni 1:1-18)


I. LINTRODUZIONE DEL RE (ppsx - pdf)

A. L’arrivo del Re

1. La genealogia del Re (Matteo 1:1-17; Luca 3:23-38)

2. L’avvento del Re

2a. L’annuncio della nascita di Giovanni a Zaccaria (Luca 1:5-25)

2b. L’annuncio della nascita di Gesù a Maria (Luca 1:26-38)

2c. La visita di Maria ad Elisabetta (Luca 1:39-45)

2d. Il cantico di Maria (Luca 1:46-56)

2e. La nascita di Giovanni (Luca 1:57-80)

2f. L’annuncio della nascita di Gesù a Giuseppe (Matteo 1:18-25)

2g. La nascita del Re (Luca 2:1-7)

2h. L’annuncio ai pastori (Luca 2:8-20)

3. La Sua infanzia e adolescenza

3a. La circoncisione (Luca 2:21)

3b. La presentazione (Luca 2:22-38)

3c. La Sua infanzia

3c1. In Betlemme (Matteo 2:1-12)

3c2. In Egitto (Matteo 2:13-18)

3c3. In Nazareth (Matteo 2:19-23; Luca 2:39)

3d. La Sua adolescenza

3d1. La Sua crescita (Luca 2:40)

3d2. La visita a Gerusalemme (Luca 2:41-50)

3d3. Il Suo sviluppo (Luca 2:51-52)


B. L’araldo del Re

1. Il messaggio a Giovanni (Marco 1:1; Luca 3:1-2)

2. Il messaggio di Giovanni (Marco 1:2-6; Matteo 3:1-6; Luca 3:3-6)

3. La spiegazione di Giovanni (Matteo 3:7-10; Luca 3:7-14)

4. La promessa di Giovanni (Matteo 3:11-12; Luca 3:18)


C. L’approvazione del Re

1. Al Suo battesimo (Marco 1:9-11; Matteo 3:13-17; Luca 3:21-23)

2. Attraverso la tentazione (Matteo 4:1-11; Marco 1:12-13; Luca 4:1-13)

3. Attraverso il suo araldo

3a. La testimonianza di Giovanni ai capi (Giovanni 1:19-28)

3b. La testimonianza di Giovanni a Gesù (Giovanni 1:29-34)


II. L'AUTENTICAZIONE DEL RE (ppsx - pdf - immagini)

A. L’accettazione della Sua persona

1. La fede dei primi discepoli (Giovanni 1:35-51)

2. La fede attraverso i primi miracoli Giovanni 2:1-11)

3. Il soggiorno a Capernaum (Giovanni 2:12)

4. Il possesso del tempio (Giovanni 2:13-22)

5. L’accettazione in Giudea

5a. La fede nei suoi segni (Giovanni 2:23-25)

5b. La spiegazione a Nicodemo (Giovanni 3:1-21)

6. Nuova testimonianza di Giovanni (Giovanni 3:22-36)

7. L’imprigionamento di Giovanni (Matteo 4:12; Marco 1:14; Luca 3:19-20; Giovanni 4:1-4)

8. L’accettazione in Samaria (Giovanni 4:5-42)

9. L’accettazione in Galilea (Giovanni 4:43-45)

B. L’autorità del Re

1. L’autorità del Messia di predicare - 1° (Matteo 4:17; Marco 1:14-15; Luca 4:14-15)

2. L’autorità del Messia di guarire - 1° (Giovanni 4:46-54)

3. Il primo rigetto a Nazaret (Luca 4:16-31)

4. Il quartier generale a Capernaum (Matteo 4:13-16)

5. L’autorità del Messia sui demoni (Marco 1:21-28; Luca 4:31-37)

6. L’autorità del Messia sulle malattie (Matteo 8:14-17; Marco 1:29-34; Luca 4:38-41)

7. L’autorità del Messia di predicare - 2° (Matteo 4:23-25; Marco 1:35-39; Luca 4:42-44)

8. L’autorità del Messia sulla natura (Matteo 4:18-22; Marco 1:16-20; Luca 5:1-11)

9. L’autorità del Messia sulla contaminazione (Matteo 8:2-4; Marco 1:40-45; Luca 5:12-16)

10. L’autorità del Messia di perdonare i peccati (Matteo 9:1-8; Marco 2:1-12; Luca 5:17-26)

11. L’autorità del Messia sugli uomini (Matteo 9:9-13; Marco 2:13-17; Luca 5:27-32)

12. L’autorità del Messia sulla tradizione (Matteo 9:14-17; Marco 2:18-22; Luca 5:33-39)

13. L’autorità del Messia sul sabato

13a. Attraverso la guarigione del paralitico (Giovanni 5:1-47)

13b. Attraverso la controversia sul grano (Matteo 12:1-8; Marco 2:23-28; Luca 6:1-5)

13c. Attraverso l’uomo con la mano secca (Matteo 12:9-14; Marco 3:1-6; Luca 6:6-11)

14. L’autorità del Messia di guarire - 2° (Matteo 12:15-21; Marco 3:7-12)

15. La scelta dei dodici (Marco 3:13-19; Luca 6:12-16)

16. L’autorità del Messia di interpretare la legge (il sermone sul monte)

16a. Il luogo e il motivo (Matteo 5:1-2; Luca 6:17-19)

16b. Le caratteristiche della vera giustizia

16b1. Le caratteristiche di coloro che ottengono (Matteo 5:3-12; Luca 6:20-23)

16b2. Le caratteristiche di coloro che falliscono (Luca 6:24‑26)

16b3. Le caratteristiche in relazione al mondo (Matteo 5:13‑16)

16c. Il codice della vera giustizia

16c1. Introduzione (Matteo 5:17‑2)

16c2a La legge sull'omicidio (Matteo 5:21-26)

16c2b La legge sull'adulterio (Matteo 5:27-30)

16c2c La legge sul divorzio (Matteo 5:31-32)

16c2d La legge sui giuramenti (Matteo 5:33-37)

16c2e la legge della non-restistenza (Matteo 5:38-42)

16c2f la legge dell'amore (Matteo 5:43‑48; Luca 6:27‑30, 32‑36)

16d. La condotta secondo vera giustizia

16d1. Introduzione (Matteo 6:1)

16d2a Fare l'elemosina (Matteo 6:2-4)

16d2b La preghiera (Matteo 6:5-15)

16d2c Il digiuno (Matteo 6:16-18)

16e. La pratica della vera giustizia

16e1 L'utilizzo dei soldi (Matteo 6:19-24)

16e2 L'ansietà (Matteo 6:25-34)

16e3 Giudicare gli altri (Matteo 7:1-7; Luca 6:37-42)

16e4 Preghiera perseverante (Matteo7:7-11)

16f. La regola d’oro (Matteo 7:12; Luca 6:31)

16g. Gli avvertimenti riguardo alla vera giustizia (Matteo 7:13‑27; Luca 6:43‑49)

16h. La conclusione (Matteo 7:28-8:1)

17. Il riconoscimento della sua autorità in Capernaum (Matteo 8:5-13; Luca 7:1-10)

18. Il riconoscimento della sua autorità in tutto il paese (Luca 7:11-17)


III. LA CONTROVERSIA SUL RE (ppsx - pdf)

A. Il rigetto dell'araldo (Matteo 11:2-19; Luca 7:18-35)

B. La maledizione sulle città della Galilea

1. La condanna per l'incredulità (Matteo 11:20-24)

2. La spiegazione dell'incredulità (Matteo 11:25-27)

3. L'invito a credere e diventare discepoli (Matteo 11:28-30)

C. L'accoglienza da parte di una peccatrice (Luca 7:36-50)

D. Ancora la testimonianza del Re (Luca 8:1-3)

E. Il rigetto del Re da parte dei capi
1. Il peccato imperdonabile (Marco 3:19-22)
1a. Il rigetto (Matteo 12:22-24)
1b. La difesa (Matteo 12:25-29; Marco 3:23-27)
1c. Il giudizio su quella generazione (Matteo 12:30-37; Marco 3:28-30)
2. La nuova politica riguardo ai segni
2a. Il segno per quella generazione (Matteo 12:38-40)
2b. Il giudizio per quella generazione - 2° (Matteo 12:41-45)
F. La rivelazione del Re dopo il rigetto
1. Il programma del Regno nella nostra epoca - le parabole pubbliche
(Matteo 13:1-3, 10-17, 34-35; Marco 4:1-2, 10-13, 33-34; Luca 8:4, 9-10)
2. Il ripudio di tutte le relazioni terrestri (Matteo 12:46-50; Marco 3:31-35; Luca 8:19-21)
3. Il programma del Regno nella nostra epoca - le parabole private ()
4. Il potere sulla natura (Matteo 8:18, 23-27; Marco 4:35-41; Luca 8:22-25)
5. Il potere sui demoni (Matteo 8:28-34; Marco 5:1-20; Luca 8:26-39)
6. Il potere sulle malattie e sulla morte (Matteo 9:18-26; Marco 5:21-43; Luca 8:40-56)
7. Il potere sulla cecità (Matteo 9:27-34)
G. Il rigetto finale a Nazaret (Matteo 13:54-58; Marco 6:1-6)
H. La testimonianza dopo il rigetto
1. Introduzione (Matteo 9:35 - 10:4; Marco 6:6-7; Luca 9:1-3)
2. Istruzioni pratiche per la missione (Matteo 10:5-15; Luca 9:3-5; Marco 6:8-11)
3. Istruzioni in vista della persecuzione imminente (Matteo 10:16-23)
4. Istruzioni in vista del rigetto (Matteo 10:24-33)
5. Il risulto del rigetto (Matteo 10:34-39)
6. La ricompensa per coloro che accettano individualmente (Matteo 10:40-42)
7. L’adempimento (Matteo 11:1; Marco 6:12-13; Luca 9:6)
I. La morte dell’araldo (Matteo 14:1-12; Marco 6:14-29; Luca 9:7-9)